Icon - icon_benefits_made-in-europe_blau_weiss

Made in Europe

IT |
IT |
Accedi

Accesso di un dispositivo sconosciuto al FRITZ!Repeater

È stata ricevuta una e-mail con oggetto "Nuovo accesso al vostro FRITZ!Repeater" e il seguente testo?

"Ricevete questa e-mail nel caso di un accesso al vostro FRITZ!Repeater da Internet, se l'utente del FRITZ!Repeater è autorizzato a visualizzare e modificare le impostazioni del FRITZ!Repeater. Questi accessi possono provenire anche da una app che accede al FRITZ!Repeater con i dati di accesso di un utente del FRITZ!Repeater."

Questa email è stata inviata perché un dispositivo con l'autorizzazione a modificare le impostazioni del FRITZ!Repeater ha effettuato l'accesso all'interfaccia utente del FRITZ!Repeater. L'accesso potrebbe essere avvenuto anche tramite una app (ad esempio MyFRITZ!App) che si connette al FRITZ!Repeater.

Se questa attività non è nota o si ritiene che una persona non autorizzata abbia effettuato l'accesso al FRITZ!Repeater, procedere come descritto in questa guida.

1 Usare dati di accesso individuali

Configurare nuovi dati di accesso individuali per l'utente del FRITZ!Repeater che ha effettuato l'accesso non autorizzato. Se sono presenti altri utenti autorizzati ad accedere al FRITZ!Repeater da Internet, assicurarsi che anche questi utilizzino nomi utente e password individuali.

Nota:Tutti gli accessi al FRITZ!Repeater vengono protocollati nell'interfaccia utente al menu "Sistema > Eventi > Sistema", con il nome utente completo, l'indirizzo IP e l'orario.

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Repeater su "Sistema".
  2. Cliccare nel menu "Sistema" su "Utenti FRITZ!Repeater".
  3. Configurare per gli utenti nomi utente individuali. Non utilizzare nomi utente facili da indovinare, come ad esempio admin, guest, fritzbox, remote o user.
  4. Configurare per gli utenti nomi utente individuali. Non utilizzare password che vengono già utilizzate per altri servizi, come per un account e-mail, Amazon, Facebook o Google.

    Nota:Per informazioni su password sicure, consultare ad esempio la nostra guida Come scegliere una password sicura. Un gestore di password come Bitwarden o KeePass può aiutare ad avere una panoramica e generare allo stesso tempo password crittograficamente complesse.

2 Suggerimenti per una maggiore sicurezza

In modo da rendere più difficile l'accesso al FRITZ!Repeater via Internet da parte di persone non autorizzate e in modo da ridurre al minimo i punti di attacco, tenere conto delle seguenti istruzioni di sicurezza e, se necessario, regolare le impostazioni del FRITZ!Repeater:

Installare il FRITZ!OS attuale

  1. Installare sul FRITZ!Repeater il FRITZ!OS attuale.

Utilizzare una porta HTTPS alternativa

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Repeater su "Internet".
  2. Cliccare nel menu "Internet" su "Abilitazioni".
  3. Cliccare sulla scheda di registro "Servizi FRITZ!Repeater".
  4. Inserire nel campo "Porta TCP per HTTPS" una porta non utilizzata e compresa tra 1024 e 65535 al posto della porta standard 443. Risulterà pertanto più difficile per persone non autorizzate determinare se sia in generale possibile accedere al FRITZ!Repeater tramite HTTPS.
  5. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

Disattivare i servizi non necessari

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Repeater su "Diagnosi".
  2. Cliccare nel menu "Diagnosi" su "Sicurezza".
  3. Verificare nella sezione "Servizi FRITZ!Repeater" quali servizi sono stati configurati nel FRITZ!Repeater per l'accesso da Internet.
  4. Disattivare i servizi che non vengono più utilizzati.

    Nota:Il servizio "Accesso al FRITZ!Repeater da Internet (HTTPS)" è necessario per MyFRITZ!Net.