
Uso perfetto della fibra ottica
Vuoi sfruttare al massimo la tua connessione in fibra ottica? Il FRITZ!Box distribuisce i tuoi dati alla massima velocità nella tua rete locale e offre comfort sia per la telefonia che per la Smart Home.

Perfetto per la DSL
Il FRITZ!Box sfrutta al massimo la tua connessione DSL: raggiunge la massima velocità possibile e trasferisce i dati rapidamente alla tua rete locale e di nuovo su Internet.

Il router mobile per eccellenza
Se desideri creare la tua rete locale tramite la telefonia mobile, il FRITZ!Box è la scelta giusta. Offre innumerevoli possibilità di comunicazione.

Porta la tua rete online
Anche direttamente al modem in fibra ottica o via cavo, il FRITZ!Box entra perfettamente in azione. Apri ai tuoi dispositivi locali le porte del mondo di Internet e goditi il massimo comfort nella comunicazione.
Domande e risposte
Un FRITZ!Box usato come router Wi-Fi offre molto di più di altri router: crea una rete Wi-Fi potente con tante funzioni extra, è facile da usare e garantisce la massima sicurezza. Nella maggior parte dei FRITZ!Box è inoltre integrato un modem per il tipo di connessione specifica.
Rispetto a un router normale, un router Wi-Fi può creare una rete wireless e mettere quindi a disposizione una connessione Internet senza fili. In questo modo puoi accedere a Internet senza cavo di rete (LAN) da qualsiasi stanza. Oggi quasi tutti i router in commercio sono router Wi-Fi.
Il modem è un dispositivo che si collega al provider Internet per portarti la connessione Internet dentro casa, mentre un router distribuisce la connessione a tutti i dispositivi nella rete locale tramite cavo o Wi-Fi. Molti FRITZ!Box svolgono entrambe le funzioni, ma esistono anche modelli senza modem integrato, che sono la soluzione ideale per chi vuole collegare un router a valle di un modem per fibra ottica (ONT), di un modem DSL o di un modem via cavo.
La rete Wi-Fi più potente è quella dei router high-end, che offrono velocità elevate e ampia portata e sono compatibili con gli standard Wi-Fi più recenti. Un router Wi-Fi ad alte prestazioni combina tecnologia Wi-Fi avanzata, hardware potente, scelta della posizione ottimizzata, compatibilità con la tecnologia Mesh e sicurezza all'avanguardia. Due esempi di router Wi-Fi particolarmente performanti sono il FRITZ!Box 7690 e il FRITZ!Box 5690 Pro.
No, ogni router Wi-Fi è progettato per un tipo di connessione specifico. Verifica sempre che il modello di router che ti interessa sia compatibile con la tua connessione (DSL, fibra ottica, via cavo) e con il tuo provider Internet. Un router Wi-Fi senza modem integrato si può usare a valle del modem fornito dall'operatore Internet.
Che cos'è un router Wi-Fi e come funziona?
Un router Wi-Fi (anche router Internet o router wireless) riceve il segnale del tuo gestore e lo distribuisce in tutta casa tramite Wi-Fi o cavo LAN. È quindi l'anello di congiunzione tra i tuoi dispositivi (ad es. smartphone, laptop o smart TV) e la connessione del provider Internet.
Può ricevere il segnale direttamente dalla linea, come i modelli di FRITZ!Box con modem integrato, oppure da un modem esterno, ad esempio un modem per fibra ottica (ONT). Un router con tecnologia Wi-Fi fornisce quindi la connessione ai tuoi i dispositivi tramite la rete wireless e via LAN. Svolgendo la funzione di unità centrale, controlla inoltre il traffico di dati all'interno della rete locale.
Un router Wi-Fi garantisce anche la sicurezza della rete e mette a disposizione funzioni aggiuntive, come la rete per gli ospiti e la gestione accessi. I vari modelli di router con funzionalità Wi-Fi si differenziano per velocità, portata della rete Wi-Fi, numero di porte LAN e funzioni aggiuntive.
La maggior parte dei modelli di FRITZ!Box combina modem e router Wi-Fi in un solo dispositivo. Questo rende la configurazione particolarmente semplice e fa risparmiare spazio ed energia elettrica.
Come scegliere il router più adatto?
Per scegliere il router ideale devi tenere conto del tipo di linea che hai, dell'utilizzo che farai della connessione e delle dimensioni della casa. Questa checklist elenca gli aspetti da prendere in considerazione per la scelta del router:
- Compatibilità con la tua connessione: assicurati che il router Wi-Fi sia compatibile con il tipo di connessione che hai (DSL, fibra, via cavo) e con il tuo provider Internet. Molti modelli di FRITZ!Box combinano modem e router insieme, ma ci sono anche modelli senza modem, che puoi utilizzare a valle di un modem esterno o del modem del tuo gestore a prescindere dal tipo di connessione che hai.
- Connessione Internet fissa o mobile: decidi se preferisci una connessione fissa per casa o se ti serve invece un router mobile. In molte abitazioni è già presente una linea per la connessione Internet, ma non sempre è abbastanza veloce.
Se invece hai bisogno di una certa flessibilità, puoi optare per un router mobile. I router per rete mobile di FRITZ! con modem LTE o 5G integrato funzionano indipendentemente dalla connessione (DSL, fibra o via cavo). In questo modo puoi avere una connessione Wi-Fi anche fuori casa, in viaggio o in campeggio indipendentemente dalla linea disponibile. - Tipo di utilizzo e dimensioni della casa: rifletti sul tipo di utilizzo che vuoi fare della connessione e individua le dimensioni della casa in cui vivi. Di solito nei monolocali o negli appartamenti piccoli è sufficiente un solo dispositivo compatto. Per le reti locali con molti dispositivi è invece consigliabile un router Wi-Fi potente che possa soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. E negli appartamenti di grandi dimensioni o su più piani conviene usare un sistema Mesh, ad esempio con uno o più ripetitori Mesh per ampliare la rete.
- Tecnologia e velocità: decidi quali standard Wi-Fi deve supportare il tuo router e che velocità vuoi raggiungere. I router moderni con Wi-Fi 6 o Wi-Fi 7, come il FRITZ!Box 5690 Pro, offrono velocità elevate e portata massima. E se vuoi collegare a Internet con un cavo di rete (LAN) console di gioco o dispositivi per lo streaming, un aspetto da considerare è il numero di porte LAN sul router Wi-Fi e la velocità su ogni porta.
- Sicurezza e funzioni extra: assicurati che il produttore del router offra gli standard di sicurezza più recenti, come la crittografia WPA3, aggiornamenti periodici e assistenza post-vendita a lungo termine. E tieni conto anche di utili opzioni aggiuntive come rete Wi-Fi per gli ospiti, gestione accessi, funzioni per la telefonia e integrazione della Smart Home. Tutti i FRITZ!Box disponibili in commercio offrono aggiornamenti regolari, Wi-Fi Mesh e funzione smart per il risparmio energetico e sono utilizzabili tramite app.
Consiglio per la scelta del FRITZ!Box:
Con il FRITZ!Box Finder puoi trovare facilmente il dispositivo più adatto alla tua connessione, alla tua casa e alle tue esigenze. Tutti i FRITZ!Box, dai modelli base ai modelli high-end, offrono una connessione Wi-Fi affidabile con la velocità e la copertura ideali. I modelli premium hanno una dotazione di alto livello, forniscono prestazioni massime e sono perfetti per gli utenti più esigenti e le abitazioni più grandi. In caso di dubbi puoi rivolgerti a noi per una consulenza.
Come si configura un router Wi-Fi?
Puoi configurare autonomamente un router Wi-Fi in pochi passaggi. L'ordine potrebbe variare a seconda del modello, del tipo di connessione e del provider Internet, ma in linea di massima devi eseguire tutti questi passaggi:
- Preparazione:
Metti a portata di mano tutti i cavi necessari, i dati di accesso forniti dall'operatore e la guida d'installazione. Assicurati di avere a disposizione abbastanza tempo per la configurazione e leggi attentamente le istruzioni del produttore del router. - Configurazione e messa in funzione:
Collega il router Wi-Fi alla connessione Internet e all'alimentazione come descritto nelle istruzioni dell'operatore Internet o del produttore del dispositivo. Se hai scelto un FRITZ!Box, puoi configurare comodamente il dispositivo dall'interfaccia utente (fritz.box) o dalla MyFRITZ!App seguendo passo per passo le istruzioni della procedura guidata. - Impostazioni della rete Wi-Fi:
Nei router moderni come il FRITZ!Box la rete Wi-Fi ha un protezione di fabbrica con chiave di rete sicura e crittografia all'avanguardia. Se vuoi, puoi modificare la password o il nome della rete. - Aggiornamenti e funzioni aggiuntive:
Dopo la configurazione verifica se sono disponibili nuovi aggiornamenti del firmware e installali subito per garantire il massimo della sicurezza e delle prestazioni. Configura poi le funzioni aggiuntive che preferisci, come la gestione accessi, la rete Wi-Fi per gli ospiti o la Smart Home. - Posizionamento ottimale:
Posiziona il router in un punto centrale della casa e lontano da da ostacoli. Evita di metterlo vicino a oggetti in metallo o contenenti acqua (come termosifoni) o ad apparecchi che emettono onde (come il forno a microonde), perché potrebbero interferire con la rete Wi-Fi. Un router Wi-Fi posizionato in alto e lontano da ostacoli distribuisce il segnale Wi-Fi al meglio in tutta la casa.
Qual è la differenza tra un router, un router Wi-Fi e un router Internet?
Tutti questi termini sono sinonimi e indicano un dispositivo che porta Internet dentro casa.
"Router" è usato principalmente come termine generico per tutti quei dispositivi che distribuiscono la connessione Internet ai vari dispositivi tramite Wi-Fi o via cavo. A volte con il termine "router" si indicano solo i dispositivi senza funzione Wi-Fi.
I "router Wi-Fi" sono quei dispositivi che mettono a disposizione una connessione non solo tramite cavo di rete (LAN) ma anche tramite tecnologia Wi-Fi. Ti permettono quindi di collegare comodamente a Internet smartphone, tablet e portatile. Oggi quasi tutti i router Internet sono anche router Wi-Fi.
I router sono spesso chiamati anche "Internet box", "router Internet" o "FRITZ!Box". Si tratta di termini alternativi o nomi di modelli dati dai produttori o dai provider Internet ai loro router. Se nel contratto del tuo operatore è scritto ad esempio "Internet box", nella maggior parte dei casi si tratta di un router Wi-Fi. "FRITZ!Box" è un noto marchio di router dell'azienda FRITZ!: un router Wi-Fi ad alte prestazioni che combina molte funzioni in un solo dispositivo.
I router, i router Wi-Fi, gli Internet box o i router Internet funzionano tutti in modo simile. Le differenze riguardano principalmente la gamma di funzioni a disposizione. Alla fine quello che conta veramente è che il dispositivo sia adatto all'utilizzo che fai della connessione Internet.