Icon - icon_benefits_made-in-europe_blau_weiss

Made in Europe

IT |
IT |
Accedi

Router per modem/rete di FRITZ!

Collegato direttamente al modem per fibra ottica o al modem via cavo, il FRITZ!Box è il punto di ingresso alla tua rete locale: rete Wi-Fi per navigazione e streaming velocissimi, Smart Home e telefonia.

  • Il più venduto
    Il nostro consiglio
    FRITZ!Box 4690 auf blauem Hintergrund

    FRITZ!Box 4690

    Rete locale multi-gigabit per tutti i tipi di connessione

    299,00€
    Vai al prodotto
    • Massima velocità per ogni connessione
    • Rete Wi-Fi ad alta velocità fino a 7 Gbit/s con Wi-Fi 7/6 GHz per una navigazione e un'esperienza di gioco ottimali
    • La rete Wi-Fi Mesh intelligente porta la rete locale in ogni stanza
    • Automazione intelligente nella Smart Home per dispositivi DECT
    • Comoda telefonia senza fili e centralino integrato
    • Con FRITZ! hai aggiornamenti periodici, 5 anni di garanzia e la massima efficienza energetica
  • Il più venduto
    Il nostro consiglio
    FRITZ!Box 4060 auf blauem Hintergrund

    FRITZ!Box 4060

    Prestazioni elevate in tutta la rete locale

    226,00€
    Vai al prodotto
    • WAN a 2,5 gigabit per qualsiasi connessione
    • Wi-Fi 6 fino a 6 Gbit/s con Wi-Fi Mesh intelligente
    • Automazione intelligente nella Smart Home per dispositivi DECT
    • Comoda telefonia senza fili e centralino integrato
    • Con FRITZ! hai aggiornamenti regolari, 5 anni di garanzia e la massima efficienza energetica
  • Il più venduto
    Il nostro consiglio
    FRITZ!Box 4050 auf blauem Hintergrund

    FRITZ!Box 4050

    Il modello base ideale con Wi-Fi 6

    105,00€
    Vai al prodotto
    • WAN gigabit per qualsiasi connessione
    • Wi-Fi 6 fino a 3 Gbit/s con Wi-Fi Mesh intelligente
    • Base DECT per telefonia e Smart Home
    • Con FRITZ! hai aggiornamenti regolari, 5 anni di garanzia e la massima efficienza energetica

Non sai quale scegliere?

Hai bisogno di aiuto per trovare il FRITZ!Box adatto? Prova subito il nostro Finder!

Vai al FRITZ!Box Finder

Domande e risposte

Un router senza modem ("senza modem integrato") è un router di rete che non possiede un proprio collegamento per DSL, cavo o fibra ottica. Al contrario, dispone di una porta WAN e viene collegato tramite un cavo LAN a un modem precedente, ad esempio un modem DSL, un modem via cavo o un ONT per fibra ottica.

Un router con modem, cioè un dispositivo combinato come ad esempio il FRITZ!Box 7690 per DSL, ti serve sempre quando non è presente un modem separato. In questo caso, il dispositivo svolge sia la funzione di modem che quella di router all'interno di un unico apparecchio.

Un modello tutto-in-uno come questo è pratico anche quando desideri intenzionalmente una soluzione particolarmente semplice e senza complicazioni, che non richiede dispositivi aggiuntivi e si configura rapidamente.

Il collegamento è semplice: utilizza un normale cavo Ethernet/LAN. Inserisci un'estremità del cavo nella porta WAN del tuo router. L'altra estremità va nell'uscita LAN del modem. Dopo aver collegato tutto e aver alimentato entrambi i dispositivi, puoi procedere con la configurazione tramite l'interfaccia utente del router.

Sì, naturalmente si può usare un router senza modem. Anzi, è una situazione molto comune. L'importante è solo che un router senza modem abbia sempre un modem a monte. Senza un modem davanti, il router non potrebbe stabilire una connessione a Internet. Se, per esempio, hai ricevuto un modem dal tuo provider, allora puoi collegare dietro di esso il tuo router senza modem.

FRITZ! offre con il FRITZ!Box 4050, il FRITZ!Box 4060 e il FRITZ!Box 4690 tre router senza modem integrato, pensati per l'utilizzo dietro modem in fibra ottica, via cavo o DSL.

  • Il FRITZ!Box 4050 è il tuttofare compatto, ideale se cerchi prestazioni solide e tutte le funzionalità FRITZ!Box.
  • Il FRITZ!Box 4060 punta sul Wi-Fi 6 tri-band e dispone di una porta WAN da 2,5 Gigabit: perfetto se devi collegare molti dispositivi contemporaneamente. 
  • Il FRITZ!Box 4690 rappresenta la classe multi-gigabit con Wi-Fi 7, porta WAN da 10 gigabit, una porta LAN aggiuntiva da 10 gigabit e tre porte LAN da 2,5 gigabit: ottimale se vuoi ottenere il massimo dalla tua connessione in fibra ottica.

Ho bisogno di un router per il mio modem?

Se hai bisogno di un router aggiuntivo senza modem dipende dalla tua configurazione. Se il tuo provider Internet ti ha già fornito un router con modem integrato, dal punto di vista tecnico non è strettamente necessario un altro dispositivo; tuttavia, molti utenti scelgono comunque di collegare un proprio router dietro quello fornito. Se il provider supporta l'utilizzo di un router personale, è anche possibile sostituire completamente l'apparato del provider, ottenendo così maggiore controllo e prestazioni migliori.

Un router senza modem integrato è particolarmente indicato se hai un semplice collegamento modem. Ad esempio, se hai una connessione in fibra ottica con un ONT (Optical Network Terminal) installato a monte, che si limita a convertire il segnale ma non offre né Wi-Fi né funzioni di routing. Oppure se utilizzi un modem DSL o via cavo del provider impostato in modalità bridge; in entrambi i casi avrai bisogno di un router Wi-Fi autonomo che si occupi della gestione della rete.

Anche se ritieni che il router fornito dal provider abbia funzionalità troppo limitate, spesso puoi impostarlo in modalità bridge e utilizzare dietro di lui un router più performante senza modem. Così ottieni una tecnologia Wi-Fi moderna, il supporto Mesh, possibilità di configurazione proprie e, nella maggior parte dei casi, una copertura migliore.

Separazione tra modem e router: cosa c'è dietro?

La separazione tra modem e router significa che il modem converte il segnale in arrivo dal provider Internet in un formato comprensibile dal router. Su questa base, il router stabilisce la connessione a Internet e la distribuisce nella rete locale, inclusa la rete Wi-Fi. Nei dispositivi completi, i cosiddetti dispositivi combinati come un FRITZ!Box con modem DSL, entrambe le componenti sono unite in un unico apparecchio. Tuttavia, non sempre è presente o desiderato un dispositivo combinato.

I router senza modem ricevono Internet tramite un modem esterno: questo modem esterno può essere, ad esempio, un modem in fibra ottica (ONT) installato dal provider, oppure un modem via cavo fornito dal provider. Alla porta LAN di questo modem colleghi il tuo router, che poi gestisce tutto il traffico di rete. Il vantaggio di questa suddivisione è la maggiore flessibilità. Puoi utilizzare il modem del provider, ma hai la libertà di scegliere il router che gestirà la tua rete locale secondo le tue esigenze.

Questo offre spesso una maggiore sicurezza per il futuro, perché in caso di cambio del tipo di connessione dovrai solo sostituire il modem, mentre il tuo router di fiducia può rimanere lo stesso. Ad esempio, oggi potresti utilizzare un router FRITZ!Box senza modem collegato a un modem via cavo, e domani collegare lo stesso router a un nuovo ONT in fibra ottica, senza dover riconfigurare l'intera rete.

Quali sono i tipici ambiti di utilizzo per router senza modem integrato?

Ci sono diversi scenari comuni in cui i router senza modem rappresentano la soluzione ideale.

Hai una connessione in fibra ottica e il tuo provider ha installato un ONT che converte il segnale. Questo ONT ti mette a disposizione una porta LAN: questo è ideale, ad esempio, per il FRITZ!Box 4690, che prende in carico il segnale e la gestione della tua rete locale. In questo modo, puoi godere del Wi-Fi 7, della tecnologia Mesh e di tutti i vantaggi offerti dal FRITZ!Box sulla tua connessione in fibra.

Il tuo provider via cavo potrebbe fornirti di default un semplice modem via cavo o un router che puoi impostare in modalità bridge. Qui entra in gioco un router Wi-Fi separato: puoi, ad esempio, collegare un FRITZ!Box 4050 tramite LAN al modem via cavo. Il modem trasmette la connessione a internet e la FRITZ!Box gestisce routing, firewall e rete Wi-Fi. Questa configurazione è spesso scelta quando il router fornito dal provider non offre tutte le funzioni desiderate o non ha una copertura Wi-Fi sufficiente. Il tuo router personale può così migliorare notevolmente prestazioni e copertura.

Molti utenti desiderano, per motivi di privacy o di performance, sostituire il router fornito dal provider. In alcuni casi non è possibile rimuovere completamente il router del provider, ma lo si può impostare come semplice modem e collegare un router personale dietro di esso. Così ottieni il pieno controllo sulla tua rete locale, puoi configurare le impostazioni secondo le tue esigenze e il router del provider viene utilizzato solo come modem puro.

In tutti questi scenari, i router FRITZ!Box senza modem dimostrano tutta la loro forza: Wi-Fi ad alte prestazioni, supporto Mesh, facilità d'uso e tante funzionalità extra per ottimizzare la tua rete locale, indipendentemente dalla tecnologia di accesso utilizzata a monte.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei router senza modem?

I router senza modem spesso si distinguono per prestazioni superiori e tecnologia più aggiornata, perché l'hardware è completamente dedicata alla performance Wi-Fi e al routing. Di conseguenza, i router indipendenti sono spesso più potenti e raggiungono una maggiore copertura Wi-Fi e velocità più elevate.

Un buon esempio è il FRITZ!Box 4690, che come puro router wireless offre Wi-Fi 7 e una porta WAN da 10 gigabit, una dotazione che non si trova in molti dispositivi combinati forniti dai provider. In più, ottieni indipendenza dal tuo operatore, hai il pieno controllo sulle tue impostazioni, ricevi automaticamente i nuovi aggiornamenti di FRITZ!OS e non dipendi dall'assistenza del provider per configurazioni avanzate.

Anche sotto il profilo della sicurezza futura sei più flessibile con un router senza modem, perché funziona in modo indipendente dalla tecnologia e puoi continuare a usarlo anche se cambi tipologia di connessione: oggi lo colleghi a un modem via cavo, domani a un modem in fibra ottica. La struttura modulare è un ulteriore vantaggio, perché puoi sostituire singolarmente modem o router se uno dei due dispositivi è obsoleto o presenta un guasto.

D'altra parte, la configurazione risulta un po' più complessa rispetto a un dispositivo combinato plug-and-play, perché devi collegare due dispositivi, eventualmente impostare la modalità bridge nel modem e inserire manualmente i dati di accesso nel router. Questo richiede un po' di competenza, ma grazie alle nostre guide è comunque facile da gestire. Va considerato anche un consumo energetico leggermente superiore, dato che modem e router funzionano separatamente. L'hardware moderno del FRITZ!Box, però, è efficiente dal punto di vista energetico e riduce i consumi quando la richiesta è bassa, anche se restano comunque due dispositivi attivi.