Router per rete mobile di FRITZ!
Il FRITZ!Box non offre solo una rete Wi-Fi perfetta tramite rete mobile, ma anche tante funzioni comfort per la telefonia, funzioni multimediali e pratiche soluzioni per la Smart Home.
-
Il più vendutoIl nostro consiglio
FRITZ!Box 6860 5G
Tecnologia high-end tramite rete 5G per uso al chiuso e all'aperto
439,00€ -
Il più vendutoIl nostro consiglio
FRITZ!Box 6850 5G
Prestazioni elevate tramite rete 5G
479,00€ -
Il più vendutoIl nostro consiglio
FRITZ!Box 6850 LTE
Ideale per Internet tramite rete mobile LTE
163,00€
Domande e risposte
La scelta tra un router 4G e un router 5G dipende dalle tue esigenze e dalla copertura 4G/5G nel luogo in cui vuoi usarlo. Un router 4G (o router LTE) è più che sufficiente se usi la connessione per navigare, guardare contenuti in streaming o lavorare da casa. Un router 5G è più indicato se è disponibile una rete 5G e se hai bisogno di velocità particolarmente elevate o di latenze basse. È quindi l'opzione ideale per applicazioni che richiedono un elevato volume di dati, come lavoro da casa, gaming o servizi cloud.
No, un router LTE supporta solo la tecnologia 4G/LTE. Per ricevere il segnale 5G hai bisogno di un router 5G. I router 5G sono invece retrocompatibili e funzionano anche nella rete LTE se utilizzati in una zona dove non è presente copertura 5G.
In linea di massima sì. Un router per scheda SIM è compatibile con le normali SIM di dati o con le SIM per smartphone con dati mobili. È importante che la scheda sia del formato giusto (Nano, Micro o Mini SIM) e che il piano tariffario supporti la tecnologia desiderata. Con una tariffa 5G puoi sfruttare appieno le prestazioni di un router 5G.
Ti serve un router per rete mobile, una scheda SIM attiva con dati mobili e una presa per l'alimentazione del dispositivo. Con alcuni modelli puoi anche montare antenne esterne per potenziare la ricezione. Quando sarà tutto pronto, il router ti metterà a disposizione una connessione Internet tramite Wi-Fi o tramite LAN.
I FRITZ!Box con tecnologia LTE e 5G vengono testati regolarmente da organismi indipendenti e ottengono spesso riconoscimenti. Gli aspetti più apprezzati sono in particolare la flessibilità di utilizzo e le prestazioni elevate. Nei test di settore i FRITZ!Box sono spesso ai primi posti. Questi riconoscimenti sono un marchio di qualità e dimostrano che un FRITZ!Box è la scelta giusta.
Qual è la caratteristica dei router LTE e 5G?
Un router per rete mobile con tecnologia LTE o 5G porta Internet nella rete locale tramite la rete mobile. La connessione non arriva tramite DSL o cavo ma tramite scheda SIM, una soluzione particolarmente utile quando non è disponibile una connessione tradizionale, per il lavoro mobile oppure quando vuoi un'alternativa flessibile.
Dal punto di vista tecnico i router LTE o 5G funzionano come un normale router Wi-Fi, con la sola differenza che si collegano alla rete mobile. Basta inserire la scheda SIM e il router si connette al ripetitore per telefonia mobile più vicino, distribuendo i dati a tutti i dispositivi nella rete locale tramite Wi-Fi o LAN. Il vantaggio di un router per rete mobile è che può funzionare ovunque ed è quindi perfetto se ti trovi in una zona senza connessione Internet veloce, se devi lavorare da casa o in viaggio oppure se ti serve una connessione di backup sicura in caso di guasto alla linea fissa. I modelli più avanzati, come il FRITZ!Box 6860 5G, raggiungono velocità gigabit e permettono di navigare, guardare contenuti in streaming e lavorare come con una connessione di rete fissa.
Come funziona un router per rete mobile e qual è la differenza rispetto ai router DSL o per fibra ottica?
Un router per rete mobile ti collega a Internet attraverso la rete mobile e non attraverso la linea fissa. Dopo che hai inserito una SIM nel dispositivo, il router stabilisce la connessione e la porta nella tua rete locale tramite Wi-Fi e LAN. Un router LTE utilizza la rete 4G/LTE, mentre un router 5G sfrutta la rete 5G e offre quindi velocità superiori.
All'interno di un router per scheda SIM si trova un modem per rete mobile che si connette all'antenna più vicina tramite tecnologia LTE o 5G a seconda del dispositivo. La connessione arriva quindi dentro casa senza fili, mentre i router DSL o per fibra ottica vanno collegati alla presa telefonica o alla presa della fibra. Un router LTE offre una copertura ampia re velocità stabili per navigazione, streaming e videochiamate, mentre un router 5G raggiunge velocità molto più elevate e ha latenze più basse se utilizzato in una zona con copertura 5G. Questi dispositivi offrono quindi vari vantaggi, tra cui messa in funziona rapida senza installazione di cavi e possibilità di utilizzo a casa, in viaggio o in vacanza.
È importante ricordare che generalmente i modelli 5G possono passare alla rete LTE se non è disponibile copertura 5G, mentre i dispositivi LTE non possono ricevere il segnale della rete 5G.
Per chi è adatto un router con scheda SIM?
Un router con SIM è adatto per chi vuole collegarsi a Internet anche se non è disponibile una connessione di rete fissa. È particolarmente utile se ti trovi in una zona senza connessione DSL o senza fibra, se sei in viaggio in camper o se vuoi una connessione di backup a casa.
Un router Wi-Fi con SIM ti mette a disposizione una connessione Internet ovunque arrivi un segnale di rete mobile. Nelle zone di campagna senza linea DSL o fibra ottica, questo tipo di router può essere l'unica soluzione per avere una connessione Internet. Mentre per chi ha una casa al mare o in montagna oppure un camper o una roulotte è una soluzione flessibile subito pronta all'uso: basta inserire la SIM e accendere il router. Molte aziende usano spesso un router con SIM come soluzione di backup per garantire una connessione a Internet stabile in caso di guasti alla rete fissa. Un router per rete mobile è quindi una soluzione versatile da usare tutti i giorni, nel tempo libero o per il lavoro, che ti permettere di accedere a Internet in modo flessibile.
Quali sono le differenza tra un router LTE e un router 5G?
Un router LTE si collega alla rete mobile 4G, mentre un router 5G utilizza lo standard 5G, più recente e più veloce. sufficiente per molte applicazioni della vita quotidiana, mentre lo standard 5G offre velocità più elevate e latenze più basse.
Con un router LTE raggiungi velocità di download sufficienti per navigare, guardare contenuti HD in streaming e partecipare a videoconferenze. Un router 5G offre prestazioni molto più elevate: in condizioni ideali può raggiungere velocità gigabit e le basse latenze lo rendono perfetto per online gaming, lavoro da remoto o servizi cloud. Ma la rete 5G non arriva ovunque e in alcune zone è disponibile solo la rete LTE/4G. Generalmente i router 5G sono in grado di passare automaticamente alla rete LTE se non è disponibile copertura 5G. Al contrario un router LTE funziona solo con la rete 4G. Se vuoi andare sul sicuro, la scelta ideale è un router LTE. Se vuoi andare sul sicuro, la scelta ideale è un router LTE. Se invece vuoi la massima velocità e ti serve una rete locale stabile e attrezzata per il futuro, vale la pena optare per router 5G, a patto che sia disponibile la copertura necessaria.
Come sfruttare al massimo il FRITZ!Box LTE o 5G
Un router LTE o 5G funziona al meglio se posizionato e configurato in modo ottimale. La ricezione e la velocità dipendono molto dalla posizione del dispositivo e spostarlo di poco può influire molto sulle prestazioni.
Se possibile, metti il FRITZ!Box nel punto in cui il segnale è più intenso, ad esempio vicino a una finestra oppure in una stanza al piano superiore. Evita di posizionarlo vicino a una parete spessa o all'interno di un mobile o mobiletto, perché il segnale si indebolirebbe troppo. I modelli come il FRITZ!Box 6850 5G o FRITZ!Box 6850 LTE sono dotati di attacchi per il collegamento di antenne esterne. Puoi montare queste antenne all'esterno dell'edificio e orientarle verso il ripetitore più vicino, in modo da aumentare la velocità di trasferimento dei dati e la stabilità della connessione.
Basta spostare di pochi metri il router oppure usare le antenne esterne per aumentare la velocità. All'interno della rete locale il sistema Mesh Wi-Fi integrato distribuisce la larghezza di banda uniformemente e la fa arrivare anche nelle stanze più lontane dal router. In pochi e semplici passaggi puoi ottenere le prestazioni massime dal tuo router per rete mobile LTE/4G o 5G.
Quattro aspetti da considerare quando scegli la scheda SIM
Un router con scheda SIM funziona bene solo se hai un piano tariffario adatto. Se vuoi che la connessione a Internet tramite LTE o 5G sia veloce e stabile, tieni conto dei seguenti punti:
- Verifica la copertura di rete: informati su qual è l'operatore con la copertura migliore nel luogo in cui vuoi usare il router. Una piano tariffario economico non serve a molto se la ricezione non è buona. Un breve test con lo smartphone può aiutarti a capire qual è la rete più adatta.
- Volume di dati e velocità: se navighi occasionalmente è sufficiente un piano tariffario con un basso volume di dati, ma se devi lavorare da remoto e guardare contenuti in streaming o se la connessione sarà usata anche da altri utenti, allora è meglio una tariffa flat oppure un contratto con un grande volume di dati. Verifica inoltre se per la connessione via LTE o 5G è garantita la velocità massima oppure se la velocità si riduce dopo un certo consumo di dati.
- Tipo di contratto: decidi se hai bisogno di una certa flessibilità. Se userai il router tutti i giorni, ti conviene optare per un abbonamento, mentre se ti serve come soluzione temporanea, in viaggio o in vacanza, sono più adatte SIM ricaricabili oppure offerte mensili.
- Compatibilità: verifica se il tuo piano tariffario supporta la tecnologia che vuoi utilizzare (5G per un router 5G, LTE per un router LTE). Assicurati inoltre che la SIM sia del formato giusto (Nano, Micro, Mini). Generalmente puoi richiedere al tuo operatore la SIM nel formato di cui hai bisogno. Di solito i FRITZ!Box sono compatibili con le SIM di tutti i gestori.
Così potrai scegliere la SIM più adatta alle tue esigenze, per navigare occasionalmente o per usare Internet tramite rete mobile a casa.
Quanto sono sicuri i router per rete mobile?
Un router per rete mobile offre lo stesso livello di sicurezza dei router DSL o per fibra ottica. La trasmissione dei dati è crittografata e i dispositivi sono dotati di firewall e tecnologia Wi-Fi sicura e vengono aggiornati regolarmente.
Sia un router LTE sia un router 5G stabiliscono la connessione a Internet attraverso la rete di telefonia mobile protetta. Il firewall integrato blocca tutti i tentativi di accesso indesiderati dall'esterno e la rete Wi-Fi è dotata di crittografia WPA3/WPA2, che permette ai dispositivi di connettersi in modo sicuro. Molti modelli, come il FRITZ!Box 6860 5G, offrono inoltre varie opzioni extra, tra cui accesso Wi-Fi per gli ospiti, gestione accessi o programmi orari per controllare gli accessi dei dispositivi all'interno della rete locale. Un'altra funzione molto utile è la protezione della SIM tramite PIN, che impedisce di usare la scheda in un altro dispositivo. Per i FRITZ!Box vengono inoltre rilasciati regolarmente aggiornamenti del sistema operativo FRITZ!OS, che migliorano la sicurezza e aggiungono nuove funzioni. Un router per rete mobile ti offre così allo stesso tempo tutta la flessibilità di cui hai bisogno e la massima protezione.
