Router via cavo di FRITZ!
Potenza massima per la connessione via cavo! Il FRITZ!Box è il tuo centro di comunicazione per navigazione e streaming ad alta velocità, comfort telefonico e la casa smart.
Domande e risposte
No, non preoccuparti! Collegare un router via cavo per il Wi-Fi è oggi un'operazione semplice.
Di solito basta collegare il router all'alimentazione elettrica, connettere il cavo coassiale alla presa multimediale e attendere l'attivazione da parte del provider.
Il modello di punta attuale, FRITZ!Box 6690 Cable, è stato premiato molte volte come vincitore nei test da parte di istituti indipendenti e riviste specializzate. Questo modello convince grazie al potente Wi-Fi 6, a un modem DOCSIS 3.1 integrato che permette fino a 6 GBit/s in download e a numerose funzionalità aggiuntive.
In generale, i router via cavo FRITZ!Box sono considerati un punto di riferimento in termini di prestazioni e dotazioni, il che spesso li porta ai vertici delle classifiche nei test.
Un router via cavo è progettato specificamente per l'accesso a Internet tramite TV via cavo e integra un modem via cavo (DOCSIS) per il collegamento alla presa del cavo. Un router wireless è invece un termine più generale e indica qualsiasi dispositivo router che fornisce una rete Wi-Fi.
La differenza principale sta quindi nel tipo di connessione: i router via cavo funzionano direttamente collegati alla presa coassiale del cavo, mentre un normale router wireless ha integrato un altro tipo di modem (ad esempio, DSL o fibra ottica) oppure viene collegato a un modem separato. Se si dispone già di un modem esterno, è possibile utilizzare qualsiasi router wireless collegato a quest'ultimo.
No, non puoi collegare direttamente un router via cavo puro a una connessione DSL.
I router via cavo e i router DSL hanno modem diversi (DOCSIS contro DSL) e sono progettati per tipi di linea differenti. Un router via cavo non può elaborare il segnale DSL proveniente dalla presa telefonica. Se passi da una connessione via cavo a DSL (o viceversa), hai quindi bisogno o di un nuovo router via cavo compatibile oppure di un modem via cavo collegato a monte.
Che cos'è in realtà un router via cavo e come funziona?
Un router via cavo è uno speciale router wireless con modem via cavo integrato. Viene collegato direttamente al provider Internet tramite la presa TV via cavo (cavo coassiale), offrendo così accesso a Internet, Wi-Fi e telefonia.
A differenza di una combinazione di modem via cavo esterno e router wireless separato, un router via cavo unisce entrambe le funzioni in un unico dispositivo. Questo fa risparmiare spazio, riduce il consumo energetico e rende l'installazione particolarmente semplice.
I router via cavo moderni supportano lo standard DOCSIS (ad esempio 3.0 o 3.1) e possono così collegarsi direttamente alla rete via cavo del provider. Una volta collegato, il router via cavo gestisce l'intera connessione Internet e la distribuisce senza interruzioni ai tuoi dispositivi nella rete locale.
Per chi sono particolarmente adatti i router con connessione via cavo?
Un router con connessione via cavo è ideale se usi Internet tramite il cavo TV. Un router per Internet via cavo è particolarmente indicato per chi ha bisogno di alte velocità e di una connessione stabile nella vita quotidiana.
Gli scenari tipici di utilizzo sono:
- Clienti con contratto via cavo, ad esempio con Vodafone, PŸUR o Magenta.
- Famiglie dove lo streaming e gaming vengono molto utilizzati e quindi dove sono ideali larghezze di banda costanti e basse latenze.
- Smart working: connessione stabile per videoconferenze e grandi quantità di dati.
- Affidabilità nella vita di tutti i giorni: i router per Internet via cavo offrono una larghezza di banda costante e sono meno soggetti a disturbi rispetto alle soluzioni senza fili.
L'esperienza insegna: chi ha un contratto via cavo e dà valore a prestazioni elevate, con un router via cavo ottiene una soluzione particolarmente stabile e confortevole per tutta la rete locale.
5 cose a cui dovresti prestare attenzione quando acquisti un router via cavo
Quando acquisti un router via cavo, dovresti considerare alcuni criteri importanti per trovare il modello adatto alle tue esigenze. Tieni presenti questi cinque punti:
- Compatibilità con il tuo provider: verifica che il router sia approvato dal tuo provider via cavo e che supporti lo standard DOCSIS corretto (per tariffe gigabit è necessario DOCSIS 3.1).
- Tecnologia Wi-Fi: scegli un modello con Wi-Fi moderno, come Wi-Fi 6 o Wi-Fi 7, per permettere ai tuoi dispositivi di sfruttare tutta la velocità possibile.
- Porte LAN: considera quanti dispositivi cablati vuoi collegare. Assicurati che ci siano sufficienti porte Gigabit e, se necessario, una porta a 2,5 gigabit per connessioni particolarmente veloci.
- Funzioni aggiuntive: valuta se ti possono essere utili funzioni come centralino telefonico integrato con DECT, gestione della Smart Home o la funzione Mesh per una rete Wi-Fi uniforme in tutta la casa.
- Sicurezza futura e aggiornamenti: investi in un modello che possa restare al passo nel lungo periodo. Un buon router via cavo per Internet dovrebbe ricevere aggiornamenti regolari ed essere pronto anche per le esigenze future.
Come si collega un router via cavo?
Per installare un router via cavo, lo colleghi tramite cavo coassiale alla presa del cavo nella tua abitazione. Inoltre, colleghi il dispositivo all'alimentazione elettrica. Dopo l'avvio, il router si registra presso il provider via cavo; spesso non devi fare altro che attendere qualche istante.
Alcuni provider richiedono l'attivazione del router via cavo per la connessione: a tale scopo si chiama la hotline oppure si apre un apposito portale di attivazione, che il router mostra automaticamente. Una volta effettuata l'attivazione, il router via cavo stabilisce la connessione Internet.
Tipicamente, la configurazione avviene così:
- Collegare il router alla corrente elettrica e alla presa del cavo (cavo coassiale): il provider riconosce il dispositivo (ad esempio tramite l'indirizzo MAC) e verifica l'attivazione.
- Eventuale attivazione tramite hotline o tramite una pagina web visualizzata automaticamente.
- Configurare la rete locale: di fabbrica è presente una rete Wi-Fi sicura, il nome e la chiave di rete possono essere personalizzati tramite l'interfaccia utente o l'app. È inoltre possibile configurare telefonia, controllo parentale o Smart Home.
- Fine! Il router fornisce Internet e Wi-Fi a tutta la rete locale.
Se utilizzi un router FRITZ!Box via cavo, ad esempio, un assistente di configurazione ti guida passo dopo passo attraverso tutte le impostazioni, sia tramite l'interfaccia utente sia tramite la MyFRITZ!App.