DSL, rete mobile, cavo e fibra ottica: il FRITZ!Box funziona con qualsiasi connessione. Ma quali sono esattamente le differenze tra i vari tipi di connessione? Questo articolo descrive nel dettaglio le connessioni in fibra ottica.
Che cos'è in realtà la fibra ottica?
I cavi in fibra ottica trasmettono i dati con l'aiuto di impulsi brevi a luce infrarossa. In questo modo la trasmissione ottica dei dati risulta resistente a disturbi elettrici e magnetici. Ciò permette di raggiungere una vasta portata e alte velocità nel campo dei gigabit. Una linea DSL, invece, utilizza il comune cavo telefonico e la trasmissione è di tipo elettrico. Il cavo telefonico oggi è perlopiù utilizzato soltanto negli ultimi metri che separano la rete del provider dal cliente. Per ogni metro di cavo di rame si riducono però le velocità massima raggiungibili.
Velocità gigabit? Anche altre connessioni a banda larga, come cavo o G.Fast, riescono a raggiungere velocità gigabit. Da tenere presente: le prossime tappe di velocità potranno essere raggiunte più facilmente con la fibra ottica, anche senza costosi interventi sull'infrastruttura o modifiche alla presa della fibra ottica dell'utente.

Velocità della fibra ottica: gigabit e oltre
Quali velocità si possono raggiungere con la fibra ottica? Una tipica connessione in fibra ottica raggiunge fino a 1 Gbit/s. Tecnicamente sono già possibili 10 Gbit/s, opzionalmente in modo simmetrico in entrambe le direzioni.
Il futuro della rete fissa per l'Internet ad alta velocità appartiene dunque alla fibra ottica.
Cos'è FTT? La fibra ottica arriva così lontano
Lo sapevi che anche nelle linee DSL nel background si utilizzano cavi in fibra ottica? È proprio così: con la fibra ottica i dati arrivano fino alla cassetta grigia sul bordo della strada, il cosiddetto armadio ripartilinea. Tre abbreviazioni descrivono come da qui si arriva alle singole linee.
FTTC
Fiber to the Curb (fibra di vetro fino a bordo strada):
la fibra ottica dalla rete del provider Internet arriva fino alla cassetta grigia al bordo della strada. Da qui in poi i dati vengono trasmessi sul cavo telefonico.
FTTB
Fiber to the Building (fibra ottica fin dentro l'edificio):
il cavo in fibra ottica arriva fin dentro la casa. Negli ultimi metri vengono utilizzati i cavi disponibili: quello del telefono o quello della rete.
FTTH
Fiber to the Home (fibra ottica fin dentro l'appartamento):
I dati vengono trasmessi interamente sul cavo in fibra ottica, fino alla presa di linea nell'appartamento.
La connessione in fibra ottica vera e propria si ha solo se la fibra ottica arriva fin dentro l'appartamento. L'obiettivo è dunque la fase di attuazione FTTH.
Attuazione della fibra ottica: insieme è il massimo
La conversione alla fibra ottica avviene gradualmente e in molti casi sono necessari lavori edilizi perché la fibra ottica arrivi fin dentro la casa. Ciò può causare costi elevati. I gestori di rete collegano quindi prevalentemente alla rete in fibra ottica più case o tratti di strada in una sola volta, per riuscire a contenere il più possibile i costi.
Buono a sapersi: prima dei lavori di conversione veri e propri spesso si ha una cosiddetta concentrazione della domanda. Può valere la pena parteciparvi, perché offre la connessione a Internet ad alta velocità del futuro a condizioni speciali.
Non tutte le fibre ottiche sono uguali
Come si presenta ora la connessione in fibra ottica dentro l'appartamento? La risposta è breve: su una parete dell'appartamento, oppure in cantina, è appesa una piccola presa sulla quale arriva la fibra ottica. Qui colleghi il tuo FRITZ!Box abilitato alla fibra ottica e configuri l'accesso a Internet.
Nella pratica, la risposta però è un po' più complessa, perché dietro la presa si nascondono diversi standard per le connessioni in fibra ottica, ad esempio connessioni attive e connessioni passive. Ci sono inoltre prese e spine diverse per i cavi in fibra ottica. Alcuni accessi alla fibra ottica utilizzano dentro la casa un cablaggio telefonico o di rete, senza accesso diretto alla fibra ottica. In questo caso è possibile utilizzare anche un FRITZ!Box con funzione WAN, come il FRITZ!Box 7690. Nella pratica non è subito immediato capire quale tipo di linea si nasconde dietro la presa. Allora è utile chiedere informazioni al provider.
Sviluppati esclusivamente per la fibra ottica, il FRITZ!Box 5590 Fiber e il FRITZ!Box 5530 Fiber supportano tutti gli standard e tutte le linee importanti per la fibra ottica. Se ne occupano due moduli SFP (Small Form-factor Pluggable), progettati per i diversi tipi di linea. Tu devi semplicemente collegare il tuo FRITZ!Box di casa, che riconoscerà automaticamente se è utilizzato il modulo corretto. Perfetto per il passaggio alla fibra ottica: il FRITZ!Box 5690 Pro. Puoi navigare ora con DSL e passare successivamente all'alta velocità tramite fibra, perché il FRITZ!Box 5690 Pro supporta entrambe le tecnologie.

Panoramica degli standard importanti per le linee in fibra ottica
AON:
L'acronimo AON (Active Optical Network) indica connessioni in fibra ottica attive, in cui ogni utente dispone di una connessione in fibra dedicata alla rete dell'operatore.
Dispositivi compatibili: FRITZ!Box 5690 Pro, 5590 e 5530 Fiber
GPON:
Nelle connessioni GPON (Gigabit Passive Optical Network) più utenti condividono la stessa fibra ottica, ma grazie alle elevate velocità della fibra sono comunque garantite larghezze di banda elevate per ciascun utente.
Dispositivi compatibili: FRITZ!Box 5690 Pro, 5590 e 5530 Fiber
XGS-PON:
XGS-PON (10 Gigabit Symmetric Passive Optical Network) accelera le trasmissioni dati nelle infrastrutture GPON fino a 10 Gbit/s, opzionalmente sia in upload che in download.
Dispositivi compatibili: FRITZ!Box 5590 e 5530 Fiber
In un articolo dedicato spieghiamo nel dettaglio le differenze tecniche tra connessioni in fibra ottica AON e PON.
FRITZ!Box: la scelta giusta per la linea in fibra ottica
Il FRITZ!Box 5690 Pro, FRITZ!Box 5590 Fiber e FRITZ!Box 5530 Fiber sono perfetti per la tuo connessione in fibra ottica. Per un funzionamento ottimale, è ideale il collegamento diretto alla fibra ottica: standard e interfacce aperte assicurano che un router in fibra come il FRITZ!Box 5590 Fiber riconosca tutti i parametri della linea e offra le massime prestazioni.