Icon - icon_benefits_made-in-europe_blau_weiss

Made in Europe

IT |
IT |
Accedi

DSL, rete mobile, cavo e fibra ottica: il FRITZ!Box funziona con qualsiasi connessione. Ma quali sono esattamente le differenze tra i vari tipi di connessione? Questa serie di articoli offre una panoramica. Il seguente articolo è dedicato alle particolarità di una connessione via cavo.

Dalla rete televisiva a Internet ad alta velocità

La rete via cavo costruita dalla Deutsche Bundespost negli anni '80 serviva solo per la trasmissione della televisione. I segnali viaggiavano in una sola direzione: dall'emittente televisiva fino allo spettatore a casa. Un canale di ritorno non era necessario, ma è invece indispensabile per Internet e telefonia via cavo. In questi casi infatti i clienti inviano dati, come e-mail o dati vocali durante una telefonata.

Per questo motivo è stato necessario un potenziamento dell'infrastruttura. Inizialmente era necessario rendere le connessioni via cavo dei vari utenti abilitati al canale di ritorno. Il percorso di erogazione che ne è risultato, dal fornitore al cliente, si suddivide in quattro fasi.

Le quattro reti di distribuzione

Nelle stazioni master di testa (1) i segnali televisivi arrivano direttamente dalle emittenti, tramite satellite o fibra ottica. Nelle stazioni di testa (2) i segnali vengono gestiti tramite CMTS (Cable Modem Termination System). Le stazioni di testa sono a loro volta collegate ai distributori stradali (3), che inoltrano la rete via cavo ai singoli punti di ricezione, cioè nelle varie strade. I cosiddetti punti di amplificazione rafforzano questi segnali prima che, al punto di consegna della casa (4), essi vengano distribuiti ai singoli nuclei familiari. A causa di questa suddivisione specifica, può accadere che l'azienda responsabile della rete via cavo delle strade sia diversa da quella che fornisce i singoli nuclei familiari.

Lo standard di rete via cavo DOCSIS

Lo standard per le reti via cavo è DOCSIS. Si tratta di una specifica per la trasmissione dei dati nelle reti via cavo. DOCSIS è stato sviluppato nel 1997 dai CableLabs, un'associazione di ricerca e sviluppo formata da diverse aziende di televisione via cavo che volevano rendere la rete via cavo compatibile con Internet. Con lo standard DOCSIS è stato possibile offrire accessi a Internet tramite le reti via cavo.

Internet via cavo: tutti i dettagli in video

Standard DOCSIS in sintesi

DOCSIS 1.0
Con la prima versione di DOCSIS era disponibile un solo canale per il download e un canale per l'upload.

DOCSIS 2.0
L'evoluzione utilizza canali di frequenza più ampi e una modulazione migliorata. In questo modo aumenta il tasso di trasferimento dati per l'upload.

DOCSIS 3.0
A differenza delle versioni precedenti, è possibile raggruppare più canali per download e upload paralleli. Così si possono raggiungere fino a 1.760 Mbit/s in download e 240 Mbit/s in upload.

DOCSIS 3.1
Questa versione promette velocità ancora maggiori grazie a nuove tipologie di modulazione e meccanismi di correzione degli errori. In questo modo sono possibili velocità di diversi gigabit.

I dati effettivi vengono inoltrati da qui tramite IP. Anche i dati vocali vengono trasmessi tramite IP, e la loro priorità (Quality of Service) garantisce che le conversazioni telefoniche siano trasferite in modo ottimale.

Libertà di scelta del router dal 1° agosto 2016

Da agosto del 2016 è in vigore la libertà di scelta del router, quindi è possibile scegliere liberamente un dispositivo finale sulla connessione via cavo, come il FRITZ!Box 6670 Cable. Le informazioni aggiornate sulla libertà di scelta del router e sulla configurazione del FRITZ!Box sono disponibili su fritz.com/libera-scelta-router.

FRITZ!Box 5690 Pro

Scopri ora!