Icon - icon_benefits_made-in-europe_blau_weiss

Made in Europe

IT |
IT |
Accedi

DSL, rete mobile, cavo e fibra ottica: il FRITZ!Box funziona con qualsiasi connessione. Ma quali sono esattamente le differenze tra i vari tipi di connessione? Questa serie di articoli offre una panoramica. Si parte dalla DSL.

All'inizio tutto era… lento

DSL (Digital Subscriber Line) è un termine generico che indica diversi standard per il trasferimento dei dati con velocità di trasmissione più elevate. Fino all'inizio degli anni 2000, i collegamenti a Internet avvenivano o tramite modem a 56k (con il probabilmente più famoso suono di connessione di sempre) oppure tramite ISDN (64 kbit/s; con l'unione dei canali fino a 128 kbit/s). DSL utilizza bande di frequenza che si trovano in un'area diversa rispetto a quelle della telefonia o dell'ISDN. Questa tecnologia consente inoltre di ottimizzare la trasmissione distribuendo il flusso di dati su frequenze diverse.

Al momento del lancio, DSL prometteva velocità di download fino a 768 kbit/s. A seconda del pacchetto scelto, i clienti disponevano ogni mese di un numero corrispondente di ore online. Una tariffa flat, che permetteva di navigare senza limiti a un prezzo fisso, è comparsa solo in un secondo momento.Un'occhiata all'offerta dei diversi provider DSL mostra che, nel 2019, una connessione DSL con una banda minima di 25-50 Mbit/s rientrava tra le tariffe base e che offerte da 100 Mbit/s o superiori non erano più una rarità. 

ADSL, VDSL, G.fast: una panoramica sull'evoluzione

Il primo standard DSL utilizzabile è stato l'ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Questo standard si distingue per due caratteristiche che ancora oggi sono tipiche di tutte le varianti DSL: da un lato l'uso simultaneo della linea Internet e del telefono fisso, dall'altro il rapporto asimmetrico tra la velocità di upload e quella di download. Significa che è disponibile più banda per il download che per l'upload.

Aspetto della distanza

Tutte le varianti DSL utilizzano i cavi in rame per l'ultimo tratto della trasmissione. Questi cavi, chiamati anche linee di abbonato (TAL), convergono nella centralina di commutazione. Più la connessione si trova lontano dalla centrale, minore sarà la velocità di trasmissione dei dati. Questo può tradursi in connessioni lente, soprattutto nelle zone rurali con poche centrali.

DSL: tutti i dettagli in video

Panoramica sul progresso tecnologico

ADSL
ha inaugurato l'era DSL con una velocità massima di trasmissione fino a 6 Mbit/s.

ADSL2
è un'evoluzione dell'ADSL.

ADSL2+
è stata introdotta nel 2006. I fornitori di servizi offrivano velocità fino a 16 Mbit/s. L'ADSL2+ sfrutta una gamma di frequenze più ampia rispetto all'ADSL e garantisce una migliore trasmissione dei dati e una portata maggiore.

VDSL
ovvero Very High Digital Subscriber Line, non si è mai affermata completamente per la portata troppo limitata e l'incompatibilità con la tecnologia ADSL. Quando si parla di VDSL, in genere ci si riferisce al VDSL2.

VDSL2
si basa sulla tecnologia ADSL ed è completamente retrocompatibile. Velocità di trasmissione fino a 50 Mbit/s hanno contribuito in modo decisivo al successo del VDSL2. Inoltre, questa tecnologia offriva più flessibilità nella suddivisione tra i diversi servizi e nella distribuzione delle velocità tra download e upload.

Vectoring VDSL
raggiunge velocità di trasmissione fino a 100 Mbit/s. Un numero maggiore di utenti comporta inevitabilmente un aumento dei flussi di dati. Questi flussi vengono inviati su determinate frequenze che si interferiscono a vicenda, provocando il cosiddetto "crosstalk". Il Vectoring previene questo problema tramite un segnale opposto inviato contemporaneamente al segnale dati, che compensa le frequenze di disturbo. In pratica, il Vectoring garantisce il mantenimento della velocità anche con un numero crescente di utenti.

Supervectoring
è una versione ottimizzata del VDSL-Vectoring, nella quale la banda per la trasmissione dati viene ampliata da 17 a 35 MHz. In questo modo, è possibile utilizzare contemporaneamente ancora più spettri di frequenza senza problemi. Il Supervectoring consente flussi di dati fino a 250 Mbit/s.

G.fast
promette velocità di trasmissione ancora superiori, fino a 2 Gbit/s, grazie all'ampliamento di banda. Poiché la trasmissione avviene su frequenze elevate, una fornitura affidabile è però garantita solo su distanze piuttosto brevi. Il problema del crosstalk diventa ancora più rilevante e rende il Vectoring indispensabile.

Hardware necessario

In linea di principio, per l'accesso DSL è necessario un modem DSL. Un FRITZ!Box permette inoltre a più computer o dispositivi mobili di accedere alla rete, funge da centralino telefonico e offre le più moderne funzionalità multimediali.

FRITZ!Box 5690 Pro

Scopri ora!